La bicicletta è il perfetto traduttore per accordare l'energia metabolica dell'uomo all'impedenza della locomozione. Munito di questo strumento, l'uomo supera in efficienza non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali (Ivan Ilich).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

22/03/2025

Assemblea Annuale 2025

Si è tenuta domenica 9 marzo 2025, presso la Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria, l’Assemblea Annuale di FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, che ha visto la partecipazione delle persone componenti il consiglio direttivo e delle socie e soci per fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e pianificare le iniziative per il 2025.

L’incontro, svoltosi in un clima di collaborazione e condivisione, è stato aperto dal presidente dell’assemblea Gianluca Pagella, che ha ringraziato i partecipanti e l’Associazione Sine Limes per la concessione degli spazi, recentemente ristrutturati e ora utilizzati come aula multimediale.

Verso una mobilità più sostenibile
Ampio spazio è stato dedicato al confronto su Alessandria Città 30, con opinioni contrastanti sull’opportunità di promuovere il progetto in vista delle prossime elezioni comunali. La discussione ha evidenziato la necessità di maggiori controlli sul traffico e di un miglior coordinamento con le istituzioni locali.

Claudio Pasero, vicepresidente dell’associazione, ha illustrato le numerose iniziative realizzate nel 2024 da FIAB Alessandria, tra queste l’appuntamento consolidato e atteso in città: Bimbimbici-Bicincittà, che ha avuto un ottimo riscontro ed è stato di nuovo un’occasione per cittadine e cittadini grandi e piccoli di vivere le strade di Alessandria in bicicletta senza pericolo e in festa. Sono seguite poi la pedalata notturna sulla ciclabile Tortona-Viguzzolo e il flash mob sul ponte Tiziano.

FIAB Alessandria ha poi partecipato alle Giornate FAI di primavera con una pedalata tra Castellazzo e Cassine; ha aderito al progetto Bellezza in Bicicletta, che ha permesso a molte donne di imparare ad andare in bicicletta; è stata coinvolta in iniziative nazionali come Paciclica a San Severino Marche e la conferenza dei presidenti FIAB a Milano;

Nell’anno passato è stata poi realizzata la collaborazione con il Comune di Solero per promuovere la ciclabile Solero-Alessandria, l’evento ha visto un’importante partecipazione a dimostrazione di quanto la cittadinanza chieda il miglioramento e il completamento del suddetto percorso ciclabile.

La Ciclofficina Ri-Cyclo, progetto di FIAB Alessandria e di Sine Limes, ha donato alcune biciclette per bambine e bambini all’Associazione SIE Onlus. L’associazione ha partecipato ad eventi speciali come la Pastasciutta Antifascista a Pontecurone e il ricordo di Alfonsina Strada con l’evento organizzato da Zonta Club.

Abbiamo concluso l’anno con l’evento natalizio “La Cargo Slitta di Babbo Natale”, apprezzatissimo da bimbe e bimbi.

La Sezione FIAB Tortona, rappresentata da Claudio Cheirasco, ha inoltre ricordato la partecipazione all’evento "Bellezza in bicicletta" e alla pedalata notturna Tortona-Viguzzolo.

A seguito dell’approvazione del bilancio consuntivo e di previsione, sono state illustrate le prossime attività in calendario:

  • Bimbimbici/Bicincittà, fissato per il 4 maggio 2025, in collaborazione con UISP e diversi enti locali;
  • La partecipazione alla Giornata del FAI del 23 marzo 2025;
  • Attenzione alla mobilità sostenibile con richieste di intervento su strade scolastiche, doppio senso ciclabile e manutenzione delle corsie ciclabili.

Iniziative solidali e sviluppo della ciclofficina

L’assemblea ha anche accolto con favore l’iniziativa "Un uovo per la sicurezza stradale", per raccogliere fondi a favore del Progetto SuperNova della Fondazione Scarponi. Inoltre, è stato annunciato l’ingresso di Lorenzo Atzori come volontario nella ciclofficina Ri-Cyclo.

L’assemblea si è conclusa alle 18:15 con il rinnovo dell’impegno dell’associazione nel promuovere la mobilità sostenibile e la cultura della bicicletta nel territorio alessandrino.

 

Photogallery

 

       

 

 

Torna indietro